Domenica 6 novembre a Rivarone si terrà la consueta Festa del Ringraziamento.
A partire da metà mattina questi saranno gli appuntamenti:
Ore 10,00 Santa Messa
Ore 10,45 benedizione dei mezzi agricoli, di cani, galline, conigli e del pony "Giorgino" da Pietra Marazzi.
Lancio dei palloncini per "Grazie cielo" e premiazione degli agricoltori benemeriti.
Ore 11,00 entrata delle vacche (184 capi) da Cusino (Como).
Premiazione "vitellino migliore" ed esposizione di attrezzi agricoli.
Battesimo della mungitura e galoppo sul pony per i bimbi.
Polenta e formaggi, pizzette e torte gratis per tutti.
Si invitano gli agricoltori dai paesi limitrofi a portare i propri trattori.
Buh !
Lunedì 31 ottobre tutti a Rivarone!
Ci troviamo alle 18:00 di fronte alla chiesa.
Da lì partiremo per il giro “dolcetto o scherzetto”.
A seguire i più coraggiosi si avventureranno lungo la Riva dei
Morti per una passeggiata...da brividi.
I sopravvissuti troveranno poi rifugio in SOMS dove ceneremo
tutti insieme con la pasta “al sangue” di Barbara e non solo*.
La serata proseguirà sempre in SOMS con gli spaventosi giochi
della Bandaccia e con tante altre sorprese.
*oltre alla pasta chi vorrà potrà portare qualcosa da condividere
con tutti gli altri.
PROGETTO DI SOLIDARIETA' PER LA RICOSTRUZIONE DELLA KHANIYAKHARKA SCHOOL – NEPAL
I comuni della Bassa Valle Tanaro: Bassignana, Montecastello, Pietra Marazi e Rivarone in collaborazione con l'Associazione "Passo dopo Passo", organizzanno una serata a sostegno del progetto “Attraverso i miei occhi” per la ricostruzione della Khaniyakharka School in Nepal. Il suono delle Campane Tibetane accompagnerà la proiezione di video, resoconti e una mostra fotografica. Durante tutta la serata sarà allestito un banchetto di oggetti Nepalesi.L'appuntamento è per Venerdì, 14 ottobre alle ore 20:45 presso il "Salone dei ciliegi" di Rivarone - Via Contrada Grande, 31.Ingresso libero in beneficenza.
IL PROGETTO
Nell’aprile 2015 il terremoto ha portato morte e distruzione, ha cambiato la vita della popolazione nepalese e anche la nostra. A distanza di quasi due anni l’ambizione quasi “folle” di ricostruire un scuola in Nepal si è trasformata in un progetto complesso, la catena di solidarietà ha dato frutti che ci spingono alla realizzazione di un’opera importante. La nostra filosofia è stata capita ed apprezzata, durante il percorso abbiamo incontrato persone competenti che ci aiutano a districarci nella complessa trattativa con le autorità nepalesi, a garanzia di un lavoro sicuro e definitivo. Ormai il “Nepal” con le sue montagne, la spiritualità e la giovialità delle sua gente passa per Alessandria, tra i paesi di tutta la Provincia, attraversa le scuole, è entrato nelle case. Oltre alla ricostruzione materiale la solidarietà è portata dall’affetto, dal senso di vicinanza che ci unisce ad un popolo distante ma vicino allo stesso tempo. Chiamiamolo gemellaggio o semplicemente amicizia, nata grazie all’adozione di una scuola e dei 230 bambini che la frequentano. Alessandria è nel Mondo, attiva in un progetto nobile che vede impegnati in prima persona i suoi cittadini, tanta generosità e intraprendenza che gratificano l’animo e il senso della vita quotidiana di ciascuno di noi.
L’invito che vi facciamo è quello di affacciarvi verso un mondo diverso, fuori dagli schemi e dalla nostra cultura, vogliamo coinvolgervi per trasmettere le nostre emozioni ed esperienze che riempiono l’animo. Vi aspettiamo agli eventi e alle iniziative o semplicemente potete contattarci tramite il sito www.passodopopasso.eu o la mail
"Non ci stanchiamo di scoprire nuovi ambienti e angoli nascosti, ogni occasione è buona per ritrovarsi al “passo” giusto, per godere atmosfere ed emozioni nella natura. "
Le associazioni Passo dopo Passo e A.R.C.A., hanno aderito alla “Giornata del Camminare “ di FederTrek che prevede la realizzazione di eventi in varie parti d’Italia (sito www.giornatadelcamminare.org).
Per Domenica, 9 ottobre 2016 proponiamo una camminata a partecipazione gratuita alla portata di tutti, a pochi chilometri da Alessandria andremo a scoprire il “cuore” della Bassa Valle Tanaro, dall’ambiente fluviale del Tanaro alle prime colline che si innalzano dolcemente dalle sue rive.
L’approdo fluviale di Rivarone sarà il nostro campo base, il lento scorrere del fiume, le strutture ricreative e il buon umore ci faranno passare una piacevole giornata alla riscoperta di angoli di territorio e valori che portano con sé storia di un ambiente che da sempre unisce il fiume e le colline.
Programma:
ore 9:00 ritrovo al parcheggio in Viale Milite Ignoto davanti a Via Rettoria (AL)
ore 9:30 partenza della camminata dall’approdo fluviale di Rivarone
ore 12.30 pranzo al sacco personale presso la baracca dell’approdo
pomeriggio di giochi (calcetto, pallavolo, calcio balilla).
Durante la giornata sarà attivo il servizio BAR alla baracca dell’approdo.
Domenica 25 settembre dalle ore 10:00, presso l'approdo fluviale di Rivarone si svolgerà il "RIVARONE RIVER TROPHY, sfida tra zattere autocostruite".
Dalle 10:00 partenza costruzione delle zattere (con materiale fornito dell'organizzazione), ore 13:00 pranzo al sacco, ore 14:30 validazione delle imbarcazioni a cura del Gruppo Scout AGESCI Valenza, ore 15:00 RIVARONE RIVER TROPHY, a seguire premiazione dei vincitori.
Oltre al materiale per costruire le zattere verrano forniti pagaie e giubbotti salvagente per gareggiare in totale sicurezza. Sulla zattera si potrà stare al massimo in 6 ma, alla costruzione potranno partecipare più persone.
Nel corso della giornata sarà attivo il servizio bar e sarà possibile cimentarsi in molte attività adatte per tutte le età: dal pagaiare in canoa sul Tanaro al gioco del momento, le bocce quadre!
ISCRIZIONE ENTRO IL 22/09
PER INFO E COSTI potete scrivere a:
INFO @ RIVARONESI.IT
o chiamare i seguenti numeri:
329 40 70 118
348 27 11 389